Diocesi di Vicenza
SEGHE DI VELO - Sant'Antonio

SEGHE DI VELO – Sant’Antonio

La storia della parrocchia…

La parrocchia di Sant’Antonio in Seghe è la più recente del Comune di Velo d’Astico e dell’Unità Pastorale. 

La sua storia si intreccia a quella dell’attuale chiesa. Fino al 1958, anno dell’erezione a parrocchia, Seghe faceva parte della parrocchia di Velo, ed è diventata autonoma in seguito alla crescita della popolazione, derivata dall’attività economica che ha sempre caratterizzato questo centro abitato: la vicinanza della confluenza dell’Astico e del Posina, e quindi la disponibilità di acqua, sono state la chiave della nascita e dello sviluppo di Seghe, che prende il nome dalle antiche segherie sorte per la prima lavorazione dei tronchi che arrivavano per fluitazione periodica dalle vallate.

L’abbondanza di acqua corrente favorì nei secoli anche l’attività di molini e magli. È stata proprio la trasformazione delle imprese artigiane in industrie metallurgiche, specialmente dopo l’alluvione de 1966, a fare da traino a un’importante immigrazione: una gran parte degli abitanti di Seghe arriva da altri paesi del vicentino e anche da più lontano, perché le fabbriche hanno attirato lavoratori che si sono poi trasferiti in loco a partire dagli anni 1950-1960. 

A causa di questa vivacità demografica, la piccola cappella gentilizia, già intitolata a Sant’Antonio da Padova, della villa Valmarana (ora Ciscato) diventò insufficiente per accogliere la popolazione, e si decise quindi la costruzione dell’attuale chiesa, che architettonicamente richiama un capannone industriale, volendo essere, secondo i locali finanziatori dei lavori, la “chiesa dei lavoratori”.

La festa del Patrono si celebra il 13 giugno.

Parrocchia San Antonio di Padova, via C. Venini, 29, 36010 Velo d’Astico

C.F. 92003670244             IBAN: IT21Y0306909606100000180268